Baba Payre Lal Bedi XVI
Bedi Pyare Lal è il sedicesimo discendente di Sat Guru Baba Nanak. Padre del noto attore Kabir e di altri due figli: Ranga e Ghulhima.
Nato il 5 aprile 1909 nel Punjab, in India, intraprende un curriculum universitario che lo porta a studiare a Oxford, Heidelberg e Ginevra, ed a svolgere un periodo in qualità ricercatore presso l’Università di Berlino.
Personaggio poliedrico, come atleta vince alcune importanti competizioni di lancio del martello. Nel 1934, in India, è coinvolto in attività politiche di stampo rivoluzionario di sinistra che lo porteranno, fra l’altro, nelle prigioni inglesi.
Esponente attivo all'interno del direttivo della delegazione dell’India settentrionale al primo Congresso del Partito Comunista indiano e dell’Unione Contadini dell’India. Durante questo periodo, fonda e dirige una pubblicazione trimestrale socio-politica (Contemporary India) e un settimanale di sinistra (Monday Morning).
Dopo l’indipendenza dell’India, nel 1947, e in seguito alla separazione tra India e Pakistan, presta per cinque anni aiuto ai profughi.
Nel 1953, dopo vent’anni di attivismo politico “segue la voce del cuore”, dedicandosi completamente alla vita spirituale. Alcuni eventi particolari lo inducono a distaccarsi da ogni religione e scopre che la conoscenza arriva direttamente dalla “Sorgente Esoterica” portando ispirazione e guida.
La prima moglie, Freeda Marie Houlston, al suo fianco nella lotta di liberazione dell’India, dopo aver adottato due piccoli monaci buddisti, si fa monaca anche lei.
In quel periodo Baba Bedi propone insegnamenti non solo sulla meditazione e sulla consapevolezza di Dio, ma soprattutto sull’evoluzione della personalità, per portare l’individuo a vivere le sue potenzialità e nel 1961 fonda a Nuova Delhi l’Istituto di Ricerca sul Non Conosciuto.
L'arrivo in italia
Nel 1972 si trasferisce in Italia dove, nel 1974, conosce Antonia Chiappini che sposa nel 1977, dopo la morte della prima moglie Freeda.
Nel 1979 fondano ufficialmente il Centro di Filosofia Acquariana a Milano e organizzano il secondo Congresso Internazionale sulla Reincarnazione, dando inizio al Movimento Mondiale per “Vivere secondo la Coscienza Etica” come mezzo per raggiungere la pace sociale.
Servitore dell’Ordine del Leone Bianco, lascia il corpo la mattina del 31 marzo 1993. Non ha mai voluto essere chiamato maestro, preferiva essere considerato come un ricercatore felice di condividere le sue ricerche. Un grande educatore e, per molti versi, un profeta.
Su di lui hanno scritto vari suoi allievi, qui riporto il libro della coppia Barberi: Baba Bedi tra Oreiente e Occidente.
Bibliografia
Personaggio poliedrico, come atleta vince alcune importanti competizioni di lancio del martello. Nel 1934, in India, è coinvolto in attività politiche di stampo rivoluzionario di sinistra che lo porteranno, fra l’altro, nelle prigioni inglesi.
Esponente attivo all'interno del direttivo della delegazione dell’India settentrionale al primo Congresso del Partito Comunista indiano e dell’Unione Contadini dell’India. Durante questo periodo, fonda e dirige una pubblicazione trimestrale socio-politica (Contemporary India) e un settimanale di sinistra (Monday Morning).
Dopo l’indipendenza dell’India, nel 1947, e in seguito alla separazione tra India e Pakistan, presta per cinque anni aiuto ai profughi.
Nel 1953, dopo vent’anni di attivismo politico “segue la voce del cuore”, dedicandosi completamente alla vita spirituale. Alcuni eventi particolari lo inducono a distaccarsi da ogni religione e scopre che la conoscenza arriva direttamente dalla “Sorgente Esoterica” portando ispirazione e guida.
La prima moglie, Freeda Marie Houlston, al suo fianco nella lotta di liberazione dell’India, dopo aver adottato due piccoli monaci buddisti, si fa monaca anche lei.
In quel periodo Baba Bedi propone insegnamenti non solo sulla meditazione e sulla consapevolezza di Dio, ma soprattutto sull’evoluzione della personalità, per portare l’individuo a vivere le sue potenzialità e nel 1961 fonda a Nuova Delhi l’Istituto di Ricerca sul Non Conosciuto.
L'arrivo in italia
Nel 1972 si trasferisce in Italia dove, nel 1974, conosce Antonia Chiappini che sposa nel 1977, dopo la morte della prima moglie Freeda.
Nel 1979 fondano ufficialmente il Centro di Filosofia Acquariana a Milano e organizzano il secondo Congresso Internazionale sulla Reincarnazione, dando inizio al Movimento Mondiale per “Vivere secondo la Coscienza Etica” come mezzo per raggiungere la pace sociale.
Servitore dell’Ordine del Leone Bianco, lascia il corpo la mattina del 31 marzo 1993. Non ha mai voluto essere chiamato maestro, preferiva essere considerato come un ricercatore felice di condividere le sue ricerche. Un grande educatore e, per molti versi, un profeta.
Su di lui hanno scritto vari suoi allievi, qui riporto il libro della coppia Barberi: Baba Bedi tra Oreiente e Occidente.
Bibliografia
Le opere di Baba Payre Bedi Pubblicate
- India analysed, opera in 4 volumi, (1933-1934 London, Victor Gollancz)
- * Gandhi: der Heilige und der Staatsmann in eigenen Aussprüchen, München, Ernst Reinhard (Mahatma Gandhi, Saint and statesman, con prefazione del Proff. R. Otto, Londra 1934)
- * Karl Marx - Letters on India, Lahore, Contemporary India Publication(1936)
- Harvest from the Desert - the life and work of sir Ganga Ram, Lahore, Sir Ganga Ram Trust Society (1940)
- Muslims in U.S.S.R., Lahore, Indian Printing Works (1947)
- Sheikh Abdullah: his life and ideals, (1949)
- Per The Unity Book club of India, New Delhi:Mystic India, (3 vol.)
- Unto victory, (1957)
- Holy commandments of Hazrat Nizamuddin Aulia, Praise Divine, The Middle Path,Hands off West Irian: Indonesia's national demand from Dutch colonialists, (1962)
- Prophet of the Full Moon: Guru Baba Nanak, founder master of Sikhism, New Delhi, Chaudhari Publishers, (1966)
- The piligrim’s way, con prefazione del Presidente indiano S. Radhakrishanan, India (1969), Patiala, Punjabi University
- The art of the temptress, Bombay, Pearl books, (1968), tradotto in Italiano da La nuova Via ed. 1972
- * Dinamics’s of the Nuw Age, New Delhi 1970, Conscience as Dynamics of the Psychic for Human Well-being, New Delhi, Institute for Inquiry Into the Unknown
- Sunrise with the Pahalvis, (1971)
- Mystic & ecstacy eros, New Delhi, Institute for Inquiry Into the Unknown, New Delhi, Unity Publishers
- L’uomo totale, Età di Urano ed. 1977
- La Coscienza Occhio dell’Anima, ed. Zanfi, 2008, seconda edizione Cittadella Isti. Pedagogia Acquariana
- Caratteristiche della Nuova Era, Segrate, Centro di Filosofia Acquariana, 1979.