Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Spezzare catene

Questo metodo mi permette anche di collaborare con altri operatori, di ogni ordine e grado, senza mai ne vedere ne conoscere i loro pazienti.
Da oltre 30 anni è applicato con successo per risolvere problematiche di relazione e disagi di vario genere su soggetti di ogni età e condizione.

Nei percorsi con bambini non si parla mai di terapia ma di collaborazione nella scrittura di una storia che loro illustrano, un esempio è nelle prime pagine del mio libro Il linguaggio della Coscienza.
Il testo, di Spezzare catene, si compone di 16 capitoli per un totale di 332 pagine dove si possono vedere alcune illustrazioni di temi dati e leggere feddbak di bambini, adolescenti e adulti.

I miei laboratori di arte-terapia sono introduttivi e si svolgono in tre incontri con cadenza settimanale.
Sei interessati iscrivetevi alla news letter e sarete aggiornati su eventi ed iniziative. Per richieste private inviate una e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Spezzare catene: un viaggio attraverso i vincoli interiori ed esteriori che ostacolano la libertà e l’evoluzione personale.
E’ in preparazione una nuova edizione cartacea dove l’autrice amplia e approfondisce i contenuti già introdotti nella precedente versione e-book, offrendo una trattazione completa del suo metodo di arte-terapia fondato sulla Simbologia Oggettiva di colore e forma. Metodo che permette di seguire “pazienti” di operatori, di ogni ordine e grado, senza la necessità di conoscere questi pazienti.
Frutto di decenni di studio, osservazione e verifica, il metodo propone un percorso non verbale basato su disegni a tema e liberi, capace di sciogliere disagi comportamentali, condizionamenti, fobie, allergie psicosomatiche e false convinzioni che ostacolano la realizzazione personale, il raggiungimento di obiettivi e la costruzione di relazioni soddisfacenti.
Il testo esplora due dimensioni complementari: da un lato le catene invisibili che ciascuno porta dentro di sé — condizionamenti, false convinzioni, paure e blocchi che frenano la crescita; dall’altro le catene imposte dall’esterno, come quelle che segnano la vita di rifugiati, vittime di tortura o persone costrette a subire traumi e privazioni. Attraverso il metodo di arte-terapia basato sulla Simbologia Oggettiva di colore e forma, l’autrice mostra come il linguaggio non verbale del disegno possa diventare strumento di liberazione, guarigione e consapevolezza. Il percorso proposto non è solo terapeutico, ma anche educativo e trasformativo: un invito a riconoscere e sciogliere i vincoli che impediscono di realizzare pienamente se stessi e di costruire relazioni autentiche.
Arricchito da esperienze dirette con persone di ogni età e condizione, da riflessioni pedagogiche e da riferimenti neuroscientifici, Spezzare catene è un testo che unisce rigore, sensibilità e speranza. Un’opera che parla alla coscienza di ciascuno, offrendo strumenti concreti per ritrovare libertà interiore e dignità umana. Il volume raccoglie anche esperienze maturate con persone di ogni età e condizione, inclusi portatori di handicap e vittime di tortura, arricchite da aneddoti personali che rendono la lettura vivace e accessibile. A questo si aggiunge l’ampio bagaglio pedagogico dell’autrice, consolidato nella conduzione di circa cento Scuole Genitori in contesti statali e privati.
Un viaggio emozionante attraverso storie autentiche e toccanti: il feedback di un bambino, la voce di un adolescente vittima di bullismo, il racconto di un uomo, il contributo da parte di un utente Naga Har vittima della tortura, l'intervista ad una giovane talentuosa che ha dato una eccellente svolta alla sua vita e persino una spassosa storiella conuigale.
Argomenti del libro Spezzare catene 2
Introduzione
  • Il significato delle “catene” interiori ed esteriori
  • Perché un metodo basato sul linguaggio non verbale
  • Dalla ricerca personale all’esperienza condivisa
Parte I – Le catene interiori
  • Condizionamenti e false convinzioni
  • Paure, fobie e blocchi emotivi
  • Le “allergie” psicosomatiche come segnali della coscienza
  • Il ruolo dell’inconscio e della memoria simbolica
Parte II – Le catene imposte dall’esterno
  • Traumi e violenze subite
  • Esperienze con rifugiati e vittime di tortura
  • Handicap e inclusione: il linguaggio universale del simbolo
  • Storie di resilienza e trasformazione
Parte III – Il metodo della Simbologia Oggettiva
  • Origini e fondamenti teorici
  • Colore e forma come linguaggio della coscienza
  • Disegni a tema e disegni liberi: come funzionano
  • Dalla rappresentazione grafica al dialogo interiore
Parte IV – Applicazioni pratiche
  • Percorsi individuali e di gruppo
  • Esperienze nelle Scuole Genitori
  • Strumenti per educatori, terapeuti e famiglie
Parte V – Riflessioni e prospettive
  • Neuroscienze, psiche e coscienza: i riferimenti scientifici
  • Arte-terapia come via di evoluzione personale e sociale
  • Catene spezzate: testimonianze e aneddoti
  • Utile strumento per operatori di ogni ordine e grado
Conclusione
  • Sintesi del percorso
  • Invito al lettore: riconoscere e spezzare le proprie catene
Appendici
Bibliografia essenziale

Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Unknown
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save